


Nessun prodotto nel carrello.
L'Olio Extravergine di Oliva DOP rappresenta senza ombra di dubbio un autentico fiore all'occhiello della vasta produzione garantita dall'azienda Agricola Locci. Un prodotto del genere deve soddisfare una serie di requisiti per poter offrire il massimo delle proprie potenzialità. Il nostro catalogo mette a disposizione dei propri clienti un vasto assortimento e non bisogna fare altro che scegliere la proposta più interessante a prezzi più che contenuti.
Nelle righe seguenti, scopriremo insieme tutto ciò che c'è da sapere riguardo all'Olio Evo DOP, con le sue proprietà e le motivazioni per le quali risulta così adatto ad ogni occasione. Con tali prerogative, è possibile trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze specifiche, con la chance di dare un nuovo sapore ad ogni tipo di pietanza.
Prima di scoprire quali sono le caratteristiche principali relative all'Olio Umbro di tipo DOP, è necessario sapere con una certa precisione cosa significhi una sigla di questo genere. Senza acquisire una simile consapevolezza, non sarebbe possibile andare avanti nella valutazione collegata ad un possibile acquisto.
Entrando nei particolari, l'acronimo DOP è semplicemente la sigla di Denominazione d'Origine Protetta e corrisponde ad un marchio di qualità che viene collegato in maniera diretta a diverse tipologie di prodotti alimentari. Tra questi, ovviamente trovano un ruolo di primo piano i nostri Oli Extravergini d'Oliva, capaci di catturare l'attenzione di un pubblico sempre più ampio e variegato grazie ad una qualità fuori dal comune.
Ciascun prodotto che riesce ad ottenere la prestigiosa certificazione DOP può essere considerato originale e impossibile da imitare. Al tempo stesso, viene tutelato da eventuali tentativi di contraffazione a livello europeo. Fin dal 1992, questo marchio viene così inserito dalla Comunità Europea e attribuito seguendo una serie di parametri ben precisi, che devono essere assolutamente rispettati.
Chi sceglie di acquistare l'Olio Extravergine di Oliva DOP lo fa con l'obiettivo di soddisfare un insieme di requisiti da tenere sempre in massima considerazione. Entrando nei particolari, in tali casi tutto il ciclo produttivo deve necessariamente seguire una determinata procedura, senza alcun tipo di eventuale modifica da apportare.
Dalla materia prima fino alla realizzazione e alla produzione dell'alimento, ogni singolo passaggio deve essere eseguito all'interno di una determinata area geografica. Inoltre, non può essere effettuata alcuna riproduzione in altri luoghi. L'obiettivo principale da conseguire con successo è quello di mantenere intatta l'unicità del prodotto, sia dal punto di vista naturale che sotto l'aspetto relativo al fattore umano.
Quando un'azienda manifesta la ferma intenzione di realizzare un Olio Evo DOP, quest'ultimo deve necessariamente soddisfare due condizioni fondamentali senza le quali non potrebbe essere considerato tale. Secondo quanto attestato dall'Articolo 2 del regolamento CEE 2081/92, l'olio per entrare a far parte della Denominazione d'Origine Protetta deve essere pienamente conforme a standard ben definiti. Eccoli di seguito.
Come si può ben notare, stiamo parlando di due requisiti essenziali e imprescindibili. Ciascun olivicoltore è tenuto ad attenersi a tali regole universali, seguendo un percorso di produzione ben preciso e muovendosi con la massima attenzione possibile.
A questo punto, non resta altro da fare che scoprire in linea di massima come deve muoversi un produttore di olio per consentire a quest'ultimo di ottenere la tanto sospirata certificazione DOP. Ecco i due passaggi che devono essere effettuato da ogni olivicoltore che manifesta l'intenzione di rendere il suo prodotto un vero e proprio marchio di interesse regionale e nazionale.
L'ultimo aspetto da tenere d'occhio per quanto riguarda la ricerca del miglior Olio Extravergine di Oliva DOP ha a che fare con le differenze di questa particolare certificazione con quella IGP. Quest'ultimo termine corrisponde all'acronimo di Indicazione Geografica Protetta ed è un ulteriore marchio di qualità che viene assegnato ai prodotti alimentari quando questi ultimi sono collegati ad una determinata area geografica solo in un passaggio dell'iter di produzione. Ciò a differenza della DOP, che invece richiede che l'intera procedura sia ben identificata con un territorio. Non a caso, molto spesso quest'ultimo viene riportato all'interno della denominazione del prodotto.
Ad ogni modo, noi di Agricola Locci mettiamo a disposizione del nostro affezionato pubblico un Olio Umbro dotato di certificazione DOP dalla qualità ampiamente sicura e garantita. La nostra gamma è estremamente ampia e variegata e siamo ben lieti di proporre una lunga serie di oli dal sapore inebriante e dalla resa duratura. Seguiamo tutti gli standard dettati dall'Unione Europea e annoveriamo nel nostro catalogo prodotti leader a livello regionale e nazionale, continuando ad operare alla ricerca della massima qualità.